Prevenzione dei fermi di produzione: allineamento e tensionamento di cinghie e pulegge con sistema laser skf

Gli errori di allineamento delle pulegge sono tra le principali cause di fermi macchina non programmati nelle macchine con sistemi a cinghia. Un non corretto allineamento e un mancato tensionamento possono provocare vibrazioni, usura prematura di cinghie e pulegge, rumore eccessivo e danni ai cuscinetti e alle relative sedi.

Le cinghie e le pulegge sono presenti in molti macchinari che ripariamo quotidianamente.

Questo articolo approfondisce l’importanza di eseguire dei corretti allineamenti e tensionamenti,  evidenziando l’importanza di utilizzare una strumentazione adeguata.

Perché abbiamo deciso di dotarci del sistema laser SKF?

Misurare il tensionamento di una cinghia a mano con righelli o comparatori risulta soggettivo e difficile da quantificare con precisione.

Per garantire una maggiore affidabilità, ridurre i tempi di rilevamento e garantire uno standard di qualità elevato nelle nostre lavorazioni, abbiamo deciso di dotarci di una strumentazione che potesse rilevare i dati in modo oggettivo e preciso.

Abbiamo scelto un sistema laser per eseguire l’allineamento e un software SKF per calcolare il corretto tensionamento della cinghia. Questo viene poi misurato con un frequenziometro a sensore ottico.

Allineamento: come funziona e quando lo utilizziamo

L’allineamento laser utilizza raggi laser per misurare e correggere il disallineamento tra pulegge e cinghie.

Si posizionano due torrette sulle gole delle pulegge, che si trovano in posizione parallela. Il sistema rileva automaticamente la posizione dei sensori e avvia la misurazione quando i sensori sono correttamente posizionati. Le visualizzazioni sono leggibili in tempo reale e facilitano gli allineamenti sia verticali che orizzontali.

Vantaggi dell’Allineamento Laser

Precisione elevata: I sistemi laser SKF offrono una precisione superiore, riducendo il rischio di errori e garantendo un allineamento perfetto.

Efficienza: L’uso del laser velocizza il processo di allineamento, riducendo i tempi di fermo macchina e aumentando la produttività.

Facilità d’uso: I dispositivi SKF sono intuitivi e facili da usare, anche per operatori con poca esperienza.

Riduzione dei costi di manutenzione: Un allineamento corretto riduce l’usura dei componenti, riducendo la necessità di riparazioni e sostituzioni frequenti.

Tensionamento: viene eseguito solo sulle cinghie

Il calcolo nominale di tensione che devono avere le cinghie viene fatto tramite software SKF. Vengono inseriti i dati relativi al tipo di macchina come: la potenza del motore, le ore di servizio, l’interasse tra le pulegge, il tipo di pulegge e di cinghia.

Il software fornisce un valore in Hertz relativo alla vibrazione della cinghia “pizzicata”.

Il tensionamento viene effettuato tramite il frequenzimetro a sensore ottico. Se sul display del frequenzimetro viene visualizzato il valore precedentemente calcolato in Hertz, il sistema risulta tensionato correttamente. In caso contrario, il motore viene posizionato a seconda delle necessità.

L’allineamento e il tensionamento tramite sistema laser rappresentano una soluzione avanzata e affidabile per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi di manutenzione. Grazie alla precisione e alla facilità d’uso dei sistemi SKF, le aziende possono garantire un funzionamento ottimale delle loro macchine rotanti, prolungandone la vita utile e migliorando la produttività complessiva.

Share this: